
L’Associazione Fa.C.E.D. Onlus agisce, in collaborazione con le comunità del coordinamento nazionale delle Comunità di Accoglienza (CNCA), con i centri di formazione, le istituzioni locali e altre realtà sociali. La Comunità Il Noce collabora con gli Enti Locali, con l’A.S.Re.M. e con le ASL di tutto il territorio nazionale. Ad oggi, intorno al mondo dell’Associazione Fa.C.E.D., vi è un gruppo eterogeneo di lavoratrici e lavoratori del sociale che opera quotidianamente all’interno di quel vasto pezzo di società noto come terzo settore: alcuni di noi si occupano dell’accoglienza dei richiedenti asilo e dei rifugiati, altri sostengono le persone che attraversano fasi di dipendenza da sostanze nel loro percorso di recupero; alcuni accompagnano coloro che soffrono di un disagio mentale verso un reinserimento nella comunità di appartenenza, mentre altri ancora si occupano di aiutare i poveri, coloro che finiscono ai margini della società della crisi; altri, in fase di completamento del loro percorso di studi, stanno per diventare assistenti sociali e psicologi. Ognuno di noi ha percorsi di volontariato alle spalle; alcuni lo sono tutt’ora, altri lavorano in modo più o meno precario all’interno di centri, strutture e organizzazioni. Tutti noi mettiamo ogni giorno a disposizione della comunità le nostre professionalità: lavoriamo principalmente a Termoli, ma anche in diverse altre aree del territorio bassomolisano. Per quanto variegate, le nostre esperienze di vita e di lavoro sono accomunate da una sensibilità e da un’attenzione comuni nei confronti di chi subisce i pregiudizi, le violenze, le ghettizzazioni della società dell’indifferenza. Una società che spesso pone noi stessi operatori a rischio di marginalità ed esclusione sociale, a causa della precarietà lavorativa e dei tagli massicci che le politiche di austerità impongono al sistema di welfare, sulla base del quale si era costruito il patto sociale del secondo dopoguerra.